Perché dovrei rivolgermi a un’agenzia letteraria?
Perché le case editrici non riescono quasi mai a leggere tutto il materiale che ricevono, rischiando di lasciarsi sfuggire opere davvero meritevoli. La nostra agenzia letteraria è in reale contatto con gli editori: ciò significa che i manoscritti inviati da noi verranno sicuramente esaminati con attenzione e in tempi brevi.
E perché proprio a voi?
Perché a differenza delle grandi agenzie, che non hanno bisogno di puntare su autori sconosciuti, noi prendiamo in considerazione le richieste di tutti basandoci esclusivamente sulla bontà dei manoscritti.
Se il mio romanzo viene scelto, cosa succede?
Se in seguito alla lettura del manoscritto decidiamo di procedere con l’intermediazione, ci impegniamo a inviare il testo agli editori più adatti. Una volta che il manoscritto è stato pubblicato, seguiamo l’autore durante la fase di promozione.
Da cosa dipende la variabilità di prezzo dell’editing?
Dipende dalla profondità degli interventi necessari: alcuni manoscritti hanno bisogno di un leggero ritocco, altri di una revisione strutturale o sintattica più sostanziosa. Per questo motivo abbiamo bisogno di leggere il manoscritto per stabilire il prezzo dell’editing.
Nel caso l’opera venisse accettata per l’intermediazione editoriale, è garantita la pubblicazione?
La pubblicazione non può essere automaticamente garantita, perché è una decisione appannaggio degli editori. Garantiamo, però, il massimo impegno: le vostre pubblicazioni sono il nostro biglietto da visita e l’unica reale possibilità di sopravvivenza in un contesto competitivo come quello editoriale.
Posso pubblicare la mia opera presso di voi?
L’agenzia letteraria non è una casa editrice. Forniamo servizi e proponiamo i vostri lavori presso gli editori. Saranno loro, in ultima istanza, a decidere se pubblicare.
Come faccio a sapere da quante cartelle è composto il mio manoscritto?
Una cartella editoriale è formata da 1.800 battute spazi inclusi. Per calcolare di quante cartelle è composto il vostro manoscritto, è necessario dividere il numero di caratteri (spazi inclusi) per 1.800. Es.: Se il manoscritto conta 245.000 caratteri spazi inclusi, il calcolo sarà questo: 245.000/1.800=136 cartelle.
Quali servizi offrite per l’auto-pubblicazione?
Fabula offre all’autore che desidera auto-pubblicare la propria opera esclusivamente servizi redazionali: valutazione, correzione di bozze, editing, realizzazione della quarta di copertina