
Lorenzo Arduini è nato nel 1990 a Milano. Diplomato in lingue, ha frequentato per anni un corso di teatro in inglese. Lavora al tribunale di Milano come addetto alla fonoregistrazione di udienze penali.
Nel 2011 ha pubblicato il romanzo I piani della Trinità.
Editing e rappresentanza.

Francesca Crisi è nata a San Gemini (TR) e vive a Roma. Come esperta in metodologie auto-biografiche ha collaborato con la cattedra di Filosofia Morale dell’Università della Tuscia. Ha organizzato laboratori di scrittura narrativa nelle scuole elementari introducendo il progetto “La fiaba: una possibilità per raccontare di sé”. Ha formato i biografi del progetto “Mnemon” presso l’Università popolare di Roma e collaborato con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR). Attualmente organizza laboratori di scrittura narrativa presso alcune associazioni. Assieme a Nadia Boccara ha pubblicato Filosofia e autobiografia. Studenti in viaggio nelle Lettere Persiane (Sette Città, 2003) e In viaggio verso casa. Dalle immagini del romanzo alle parole della filosofia (CISU, 2011).
Rappresentanza.


Mario Grasso (Bari, 1946), laureato in Scienze Sociali, giornalista pubblicista, ex manager aziendale e saggista.
Ha pubblicato una quindicina di testi di cultura manageriale, di cui dieci per Franco Angeli. Per la stessa Franco Angeli ha diretto la collana Skill. Ha collaborato con quotidiani fra cui L’Unità e Il Mattino e vari periodici, e ha diretto il mensile Web Economy. Da giornalista ha vinto il XXVIII Premio La Mole.
Ha all’attivo oltre dieci romanzi, con cui ha vinto numerosi premi letterari.
Editing e rappresentanza.


Daniele Fulvi (L’Aquila, 1988). Laureato in Filosofia, collabora con la rivista The Vision e il periodico australiano Green Left Weekly.
Editing e rappresentanza.


Marco Quarin è nato a San Vito al Tagliamento (PN) nel 1951, ma vive a Mestre (VE). Ha contribuito a organizzare le prime cinque edizioni del Laboratorio di scrittura creativa del Circolo culturale W. Tobagi di Mestre. Ha pubblicato i romanzi Paese di Guadi (Nuova Prhomos, 2016) e Sopra non appare alcun cielo (Robin edizioni, 2019).
Rappresentanza.


Riccardo Fornasiero è nato nel 1965 a Este, in provincia di Padova, e vive a Villa Estense. Laureato in Lettere a indirizzo storico con tesi sulla stregoneria rodigina nel XVI sec., ha frequentato un corso annuale di fotografia, uno di comunicazione aziendale, due di scrittura creativa e narrazione. Lavora come graphic designer nel settore medico e farmaceutico. Ha pubblicato i romanzi Autobiografia di un cane (IBUC, 2013), La commedia pelosa (Il Ciliegio, 2016), E adesso dove andiamo? (Leucotea Project, 2017).
Rappresentanza.


Marianna Brogi è nata nel 1981 a Pennabilli (RN). Laureata in Comunicazione all’Università di Bologna, nel 2017 arriva seconda nella categoria racconti brevi del contest Coopforwords con il racconto Alla Coop con la navicella dell’esercito ribelle, inserito poi nel volume Cado come neve (Fernandel, 2017). Nel 2018 entra nella scuola di sceneggiatura Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli. Ha pubblicato il romanzo Scrivi (Geeko Editor, 2018).
Rappresentanza.
